
Nel Web l'avatar è un'immagine scelta dall'utente per rappresentare se stesso.
Metaforicamente, potremmo pensare all'avatar come ad una maschera da indossare per recarsi ad un ballo rituale o carnevalesco, dove ognuno nasconde misteriosamente la propria identità.
L'avatar può essere la foto di un animale o il disegno di un personaggio dei fumetti, ma può trattarsi anche di oggetti, icone, immagini astratte e (perché no?) foto di se stessi. Insomma, nel scegliere un avatar, non si pongono limiti alla fantasia!
Eppure, non tutti sanno che la parola Avatar (d'ora in poi è necessaria la lettera maiuscola!) ha le sue radici nella religione induista, e sta ad indicare l'assunzione di un corpo fisico da parte della divinità. Nello specifico, la parola in questione deriva dal sanscrito e significa letteralmente "disceso": il Dio, facendo la sua discesa sulla Terra, si manifesta incarnandosi in un corpo materiale.
Vishnu, ad esempio, ogni volta in cui è necessario ristabilire la giustizia divina o sconfiggere le forze demoniache, si incarna. I suoi due principali Avatar sono Rama e Krishna, ma per essere precisi, Vishnu avrebbe ben dieci Avatar: Matsya (il pesce), Kurma (la tartaruga), Varaha (il cinghiale), Narasimha (metà leone e metà uomo), Vamana (il nano), Parashurama (l'abitante della foresta), Rama (il principe del regno di Ayodhya), Krishna (lo scuro o il nero), Buddha (l'Illuminato, che, tuttavia, per i buddisti non sarebbe un Avatar) e Kalki (un cavallo bianco che rappresenterebbe il distruttore della malvagità). Il significato di ogni Avatar è strettamente collegato all'evoluzione della vita e dell'umanità.
Secondo la filosofia New Age, infine, anche Gesù (il Dio fattosi uomo), sarebbe un Avatar di Dio.
10 commenti:
Vishnu, la divinità dalle 4 braccia.
Credevo che l'Avatar prendesse il nome dal film in 3D... (questa è proprio pessima).
Sì sì belli belli i post filosofici sono la mia passione, mi ci perdo dentro e mi piace fare discorsi e teorie apparentemente sensate ma in realtà frutto di notti passate a fumare oppio.
La buona creanza vorrebbe che dopo un post di erudizione si citino le fonti.
ora sì che ho le idee chiare e ci ho capito qualcosa !! mi stavo proprio chiedendo che cavolo fosse sto Avater che Luca ha detto che ho perso.. e io che lo cercavo in giro tra i vari commenti che ho scritto :)
raga, tranquilli, ci penso io.. sto facendo un corso aggiornato per aquistare a buon prezzo qualche neurone per il mio cervello !!
@Laura: A buon prezzo ci sono solo neuroni di seconda mano... Okkio alla fonte!!!
E a proposito di fonti...
@Davide: La buona creanza o tu? Ahhh non avevo capito "Buona Creanza" è il tuo Avatar... Ma se così non fosse goditi il flusso dell'erudizione e NON SPACCARE SEMPRE I COGLIONI (n.d.r.)
Davideeeeee fig@@@@@ disordine, elasticità, praticità, simpatia, flessibilità, spontaneità, globalità... tà ra tà tà!
MINKI@, troppa cultura di lunedì mattina
Non pensavo che dietro alla parola "Avatar" ci fosse tutta sta spiegazione..
mi sento molto 'gnurante!!
"NON SPACCARE SEMPRE I COGLIONI (n.d.r)"
Tu sei autore.
Chi è il redattore?
Errato! tu sei autore (dello smarronamento) e io redattore... 'gnurante!!!
Sempre + materiale... raccolgo... redigo...
Buon lavoro a tutti!
" "NON SPACCARE SEMPRE I COGLIONI (n.d.r)"
Tu sei autore.
Chi è il redattore?"
....fantastico dav.......ahahahahahahahhah
Luca... W l'autoironia bella, bella davvero è? Veramente, io l'adoro, non potrei farne a meno...
Ci vediamo mercoledì... Sberla!
Posta un commento