![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgjkh2z5BVuEbuF7L1dD13j_dupYhcGHXnX6IF14jvETPVA5ayAy8ZrHy8wQfmKAC1YW3DBgxXsPhZ3z9D31IOriI2ZlqbF2gT8SHsN1AMu7a17YnWBntOLXPJVzwjOGnx4taRSpsyHY9A/s400/Difese.jpg)
- padronanza delle tecniche di intervento
- riflessi ed anticipo
- velocità nella valutazione dell'azione dell'attaccante e della traiettoria della palla
- "sfida" con lo schiacciatore avversario e quindi volontà, combattività e determinazione individuale e di squadra
La postura nella difesa è simile a quella della ricezione, ma più raccolta e scattante. Il difensore deve tenere un atteggiamento che gli permetta di "uscire" dalla posizione di partenza il più velocemente possibile e questo lo si realizza spostando il baricentro in avanti:
- piedi allargati (un poco più delle spalle) con un piede leggermente avanti
- ginocchia flesse (senza esagerare!) e leggermente più in avanti rispetto ai piedi
- tronco flesso in avanti, di più che nella ricezione, quasi parallelo alle tibie
- peso del corpo sbilanciato in avanti, ma senza alzare i talloni
- braccia staccate e davanti al corpo, leggermente piegate all'altezza dei gomiti e già un poco extra-ruotate (cioè girate con la parte interna degli avambracci verso l'alto, già pronte alla posizione del bagher)
La posizione assunta deve consentire di colpire la palla in tutta la gamma dei possibili interventi: palleggio, bagher frontale, bagher laterale, colpo ad una mano, tuffo, rullata...fino al salvataggio di piede.
Note generali riguardanti la difesa:
- non esiste uno schema di difesa in grado di coprire tutto il campo! Ci sarà sempre un buco!
- in difesa, a differenza che nella ricezione, non si sta mai in linea, ma sfalsati sia orizzontalmente che verticalmente: questo per coprire di più il campo e perchè se un pallone scappa al giocatore davanti, può essere comunque recuperato da quello dietro (ed i palloni in mezzo li provano a prendere tutti e due i giocatori!)
- in difesa i giocatori devono essere tutti rivolti verso il pallone, non verso la rete! I piedi e le spalle devono essere sempre in direzione del giocatore che attacca
- è assolutamente fondamentale essere rapidi e raggiungere il più velocemente possibile la propria posizione, fermarsi (è molto più facile ed efficace difendere da fermi che in movimento!) ed impostare la posizione
Non dimentichiamo inoltre che il primo movimento della difesa che una squadra oppone all'avversario è il muro. Questo importante fondamentale è però talmente differente dal resto del gioco di difesa che penso sia necessario dedicargli un post ad hoc.
In preparazione un secondo post sulla difesa, riguardante la tattica di squadra.
3 commenti:
Se non mi ricordo male la disposizione dei giocatori in campo durante l'attacco avversario è però strettamente legata al tipo di muro che si riesce ad organizzare, no?
Come sempre, complimeti per il post.
Una volta scelta la tattica difensiva, la differenza fra schieramento con muro ad 1 o a 2 non è poi così grande (penso che il muro a 3 sia da escludere nelle nostre discussioni...per il momento xD ).
Cercherò di evidenziare bene la cosa nel prossimo post.
Mai appoggiare il ginocchio a terra, la mobilità diventa pari a zero.
Posta un commento