
Pensieri Profondi
«Ho controllato molto approfonditamente e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda». (Pensiero Profondo) |
28/02/10
VERSO... la palla

26/02/10
23/02/10
21/02/10
Davide debutta sui campi di A2…
20/02/10
All Stars 11 Febbraio 2010
Complice l'influenza :-(( che mi tiene a letto nonostante la giornata bella e carnevalesca ho pensato di celebrare la squadra che ha tenuto alto l'onore degli All Stars ad Arcore con un piccolo video. Non essendoci filmati della serata, ho usato un video tratto dal sito sandfantasy.com per rappresentare lo stato d'animo che ho colto dai vostri commenti e nei vostri discorsi.
La colonna sonora è questa volta meno famosa e un poco più difficile da indovinare, ma mi sembra anch'essa molto appropriata: ascoltate bene le parole. xD
16/02/10
BIT
13/02/10
12/02/10
11/02/10
Sondaggio
07/02/10
AVATAR

L'organizzazione del sistema Muro-Difesa
Nei post precedenti abbiamo parlato dei sistemi di difesa (CMAV e CMAR) e della tecnica specifica del muro; è il momento di affrontare l'argomento finale: l'organizzazione complessiva del sistema Muro-Difesa. La discussione deve partire dalla tattica specifica di attuazione del muro e per questa i punti importanti sono almeno quattro.
1. Analisi della rotazione avversaria
I giocatori a muro devono effettuare un'attenta analisi della rotazione della squadra avversaria per identificare gli attaccanti più forti e di conseguenza preferiti per gli attacchi scontati. Da ciò può nascere una tattica ad hoc per la scelta delle posizioni di partenza del muro (per esempio muro più forte su schiacciatore più forte).
2. Numero di giocatori a muro
A livello amatoriale si muro quasi sempre ad 1 e quindi una squadra ben inquadrata e sistemata può fare la differenza murando con 2 giocatori all'esterno (o almeno sul lato dell'attacco forte) e con un giocatore al centro.
Nel muro a 2 il giocatore laterale è responsabile della determinazione della posizione del muro, mentre il giocatore centrale si occupa della chiusura per far sì che il muro a 2 sia solido e compatto.
3. Posizioni di partenza del muro
Normalmente, soprattutto a livello amatoriale dove praticamente non esiste il primo tempo e dove raramente si gioca con il centrale, le posizioni di partenza del muro prevedono il palleggiatore in posto 3, mentre i posti 2 e 4 sono coperti seguendo l'ordine di rotazione. Questa non è una regola assoluta e sono possibili casi di spostamento (ad esempio spostando il muro forte sull'attaccante forte o più servito). Inoltre, contro una squadra che gioca con il centrale è più conveniente spostare il palleggiatore in posto 2 o 4 e piazzare in posto 3 un giocatore più forte a muro. Per quanto riguarda la disposizione spaziale orizzontale, si possono adottare 4 differenti tipologie: stretta (si privilegia il muro al centro), larga (si privilegiano i muri laterali), stretta a destra o a sinistra (un compromesso fra le prime 2 situazioni): a quasi tutti i livelli si adotta una partenza stretta a destra o a sinistra, lasciando un esterno largo a marcare ad uomo lo schiacciatore più forte.
4. Posizioni di attuazione del muro
La tattica di default per il muro ad 1 è quella del muro sulla rincorsa: il giocatore a muro fà riferimento alla rincorsa dell'attaccante e và a murare diritto al suo petto. In questo modo l'attaccante avrà sempre i colpi in parallela ed in diagonale, ma non potrà tirare il colpo dritto forte. Se però si capisce che un certo giocatore ha una direzione preferenziale d'attacco, è possibile scegliere una posizione di muro più esterna (per chiudere completamente la parallela) o più interna (per chiudere maggiormente la diagonale). In caso di muro a 2 il giocatore laterale deve posizionarsi sempre in maniera da chiudere la parallela (braccio esterno del muro a ridosso dell'asticella della rete), mentre il giocatore centrale chiuderà il muro coprendo la diagonale.
Arriviamo adesso al punto cruciale: l'organizzazione complessiva del sistema Muro-Difesa. Dobbiamo partire da 3 principi:
- l'attacco è sempre in vantaggio sul sistema muro-difesa; è quindi necessario tollerare errori
- il sistema muro-difesa segue il principio della coperta corta: posso spostarla da una parte o dall'altra, ma è comunque impossibile coprire perfettamente il campo. E' quindi necessario stabilire delle priorità e dei compiti primari e secondari per ogni difensore.
- l'organizzazione difensiva globale dipende da molti fattori: l'alzatore fà il muro? La squadra avversaria gioca con un centrale e se si, gioca l'attacco in primo tempo? L'alzatore avversario gioca in 2 o in 3? Le nostre bande fanno entrambe il muro? Le bande avversarie attaccano entrambe? Giochiamo CMAV o CMAR?...
A questo punto cito Serena la Saggia, che in un commento ha scritto "...possiamo adattare la strategia e la tattica su di noi.....poi si può prevedere una serie di schemi sulla base dei nostri avversari..."
Partiamo quindi da noi e da questi presupposti: difendiamo con il CMAV (per il momento mi sembra l'unico schema attuabile), l'alzatore non fà il muro (scusa Patrice...), la squadra avversaria gioca con l'alzatore in 3 e senza centrale (come facciamo sempre noi), solo uno dei due difensori fà il muro (nello schema di esempio 2 = muro forte, 4 = muro debole), solo uno dei due attaccanti schiaccia (2 = attacco forte, 4 = attacco debole). Le priorità dei vari giocatori di difesa diventano:
Giocatore Posto 2 (muro forte)
- Obiettivo Principale: muro sull'attacco forte (questo implica, se l'attaccante forte non è di fronte a lui, un cambio di posizione con l'altra banda, vedi schema d'esempio)
- Obiettivo Secondario: difesa sulla diagonale stretta verso posto 2 (o posto 4 se ha cambiato lato) in caso di attacco debole o palla facile
Giocatore Posto 3 (alzatore che non fà muro)
- Obiettivo Principale: difesa su attacco di seconda dell'alzatore (staccandosi da rete)
- Obiettivo Secondario: difesa su palle corte verso posto 3, sia in caso di attacco forte che di attacco debole
Giocatore Posto 4 (muro debole)
- Obiettivo Principale: difesa su diagonale stretta verso posto 4 (o posto 2 se ha cambiato lato) in caso di attacco forte
- Obiettivo Secondario: difesa su attacco dal suo lato o palla facile (staccandosi da rete)
Giocatore Posto 5
- Obiettivo Principale: difesa della diagonale (attacco dal lato opposto) o della parallela (attacco dal suo lato)
- Obiettivo Secondario: difesa su palle lunghe nel cuore del campo (qualsiasi attacco)
Giocatore Posto 6
- Obiettivo Principale: difesa su palla corta dietro al muro (qualsiasi attacco)
- Obiettivo Secondario: difesa della zona centrale del campo (qualsiasi attacco senza muro)
Giocatore Posto 1
- Obiettivo Principale: difesa della diagonale (attacco dal lato opposto) o della parallela (attacco dal suo lato)
- Obiettivo Secondario: difesa su palle lunghe nel cuore del campo (qualsiasi attacco)
Nel caso che l'alzatore faccia il muro cambiano i suoi obiettivi di difesa:
Giocatore Posto 3 (alzatore che fà muro)
- Obiettivo Principale: muro sull'uomo di fronte su attacco centrale o attacco di seconda dell'alzatore
- Obiettivo Secondario: raddoppio del muro su attacco forte o difesa su palle corte verso posto 3 su attacco debole
Chiaramente cambiando le ipotesi di partenza le cose si complicano.....penso quindi che piuttosto che postare decine di schemi, sia meglio cominciare a cercare di mettere in pratica in allenamento qualcosa di quanto detto.
La mia opinione è di applicare per il momento il CMAV (che quasi tutti ormai conoscono), lavorando su:
- disposizione della prima linea in difesa (muro forte, muro debole, alzatore)
- applicazione del muro (se possibile a 2)
- disposizione difensiva sugli attacchi deboli e sulle palle facili (copertura delle palle corte)
In futuro (magari dopo qualche post sulle tattiche d'attacco...xD) potremo introdurre la variante dell'alzatore in 2 e dell'attacco centrale, con le corrispondenti tattiche difensive.
Lascio però alla comunità All Stars la decisione finale. Se ve'demmu.
06/02/10
post e commenti
@Laura7:
- postare = spedire/inviare un messaggio in uno spazio pubblico tramite post
- commentare = pubblicare un opinione collegata al messaggio originario tramite commenti
- autori
- anonimi
- con nome senza profilo
- con nome con profilo (loggandosi con email e pw)
Ogni volta che si clicca su "commenti", anziché visualizzarli aprendo una pagina intera e togliendo/cancellando la pagina dei post di partenza, puoi fare in modo che si apra il modulo con i soli commenti in una finestra di pop-up a parte, così da non perdere di vista l'interezza del blog. da gestione blog: -> impostazioni --> tendina commenti ---> opzione "Posizionamento modulo dei commenti" ----> spuntare "Finestra popup"
@allstarsoreno:
Se Davide farà questo intervento, ricordatevi di sbloccare/consentire l'apertura delle finestre di pop-up del nostro blog. Sembra complicato, ma in realtà è solo un piccolissimo accorginemento per:
- non perdere di vista l'interezza del blog
- gustare appieno il nostro blog
- alleggerire le pagine del blog
- scorrere più facilmente/velocemente dal commento al post e viceversa