
Pensieri Profondi
«Ho controllato molto approfonditamente e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda». (Pensiero Profondo) |
26/04/10
Pic Volley

25/04/10
Tattica d'attacco - Parte 1: gli schemi e le chiamate
- Alzatore in posto 3 (primo attacco dopo la ricezione)
- Alzatore in posto 2 (tutti gli altri attacchi)
Alzatore in posto 3 (attacco dopo ricezione)
L'alzatore ha 4 opzioni principali d'attacco:
L'alzatore ha inoltre 2 opzioni d'emergenza da usarsi in situazioni difficili (ricezione negativa):
Alzatore in posto 2
La nostra squadra ha difeso un attacco avversario ed anche in questo caso la palla sta andando verso l'alzatore che però si trova in posto 2. La banda B1 si allarga fuori dal campo per prepararsi alla rincorsa (i mancini dentro il campo), mentre C1 prepara la rincorsa da posto 3. In questa situazioni ci sono 7 opzioni d'attacco principali:

L'alzatore ha inoltre le stesse 2 opzioni d'emergenza da usarsi per situazioni difficili:
Le chiamate
Sugli attacchi successivi o l'alzatore chiama a voce il gioco, o si limita ad alzate con giochi semplici (palle alte e 3° tempo). Nella numerazione dei giochi d'attacco, i numeri dispari si riferiscono ad alzate frontali, mentre i numeri pari ad alzate dietro:
Sono inoltre codificati anche gli attacchi speciali:

Prima dell'inizio dell'azione l'alzatore comunica il gioco alla squadra con un gesto chiaro, assicurandosi che la squadra lo capisca. Gli altri giocatori devono osservare sempre l'alzatore e memorizzare il gioco. E' il palleggiatore che decide che tipo di palla servire ai suoi attaccanti sulla base delle indicazioni dell'allenatore ed in base alla sua interpretazione tattica del match; gli altri giocatori non possono né devono interferire con le sue scelte.
22/04/10
L'attacco - Parte 3: la tecnica della schiacciata e dell'alzata (contributo rvm)
20/04/10
Silenzio Stampa interruptus
19/04/10
17/04/10
L'attacco - Parte 2: la tecnica dell'alzata
- L'alzatore deve essere fermo quando entra in contatto con il pallone. E' chiaro che con una cattiva ricezione o una difesa al limite può capitare che l'alzatore si debba muovere durante l'alzata, ma in ogni caso si dovrebbe cercare di correre il più velocemente possibile verso il pallone per poi fermarsi al momento del contatto.
- L'alzatore deve essere di fronte all'obiettivo, in particolare con le spalle. La direzione giusta comincia dai piedi, ma le spalle sono ancora più importanti: i piedi dettano il movimento, le spalle la direzione.
- La palla deve essere impattata in alto. Questo è determinante per una buona distribuzione del pallone e per riuscire a mandarlo in qualsiasi direzione. Essendo quindi la posizione di impatto più alta, l'azione di spinta degli arti superiori è meno accentuata ed è importante la forza delle dita e dei polsi.
- Gli arti inferiori intervengono solo nei palleggi a lunga distanza e quindi l'azione primaria del palleggiatore è maggiormente concentrata sulle mani, sui polsi e solo secondariamente sulle gambe.
- Ultimo ma non ultimo: per eseguire una buona alzata non bisogna essere disturbati dai compagni. E' fondamentale che l'alzatore chiami la palla a voce alta (MIA), specialmente quando la ricezione non è precisa e la palla è in una zona di conflitto. Gli altri giocatori devono sempre lasciare una palla chiamata dall'alzatore. Ma se l'alzatore stesso ritiene di non arrivare a prendere la palla deve comunicarlo immediatamente (UNO oppure AIUTO). E' l'alzatore che deve comunicare con la squadra: ci vado, non ci vado e chiamo aiuto; gli altri giocatori ascoltano.
Un ultimo argomento preliminare da affrontare riguarda le traiettorie delle alzate. Abbiamo visto che esistono 3 tempi di stacco per la schiacciata: analogamente esistono 3 traiettorie di alzata:
Palla Veloce (avanti o dietro - Traiettorie 1 e 2): la veloce è la palla classica dei centrali. Si tratta di una palla con traiettoria bassa (meno di 1 metro sopra la rete) e corta (meno di 1 metro fra alzatore e schiacciatore), che ha lo scopo di sorprendere la difesa avversaria. In questo tipo di alzata si usano molto le dita ed i polsi e pochissimo le braccia. Per renderla ancora più "veloce" è spesso eseguita in sospensione.
Palla Mezza (avanti o dietro - Traiettorie 3 e 4): palla leggermente più lenta con traiettorie solo un poco più alte (2-3 metri sopra la rete) e un poco più lunghe (fino a 3 metri). E' una palla adatta ai centrali (posto 3), ma anche allo schiacciatore fuori mano (posto 2) e può essere usata per attacchi da seconda linea del centrale C2. In questa alzata si devono cominciare ad usare di più le braccia.
Palla Alta (praticamente solo avanti - Triaettoria 5): palla esterna per un attacco in terzo tempo da posto 4 o da seconda linea. La traiettoria è lunga (oltre i 3 metri) ed alta (più di 3 metri sopra la rete). In questo caso si usano per spingere la palla mani, polsi, braccia e gambe.
Esiste infine un quarto tipo di traiettoria la Palla Tesa o Super (Traiettorie S) che è un palleggio indirizzato soprattutto nelle zone 2 e 4 (è possibile effettuare alzate tese anche in zona 3, ma solo quando l'alzatore si trova abbastanza lontano dallo schiacciatore). L'altezza massima della traiettoria è di 1-2 metri sopra la rete. La traiettoria molto tesa e rapida di questa palla è usata essenzialmente per anticipare il muro avversario e permettere di eseguire attacchi di secondo tempo dalle bande o attacchi in fast.
L'attacco - Parte 1: la tecnica della schiacciata


16/04/10
Consigli spiccioli
15/04/10
Allenamenti ed amichevoli
Fantastici All Stars!!!
12/04/10
Fallo di velo
08/04/10
All Stars Oreno vs Montevecchia... Il ritorno della vittoria!!
04/04/10
03/04/10
Un caro saluto a Maurizio Mosca
02/04/10
Siamo in una costellazione
vi ho già spedito i miei blasfemi auguri;
dispenso ora quelli seri e puri:
che ognuno trovi la sua propria stella
e intorno a sé costellazion più bella!
Ricordatevi stelline: intorno a voi c'e` una costellazione che vi puo` dare sempre un aiuto, un suggerimento, un consiglio che anche se sbagliato fa evolvere nella ricerca di un equilibrio dinamico... e fa sentire tutti vicini e uniti...