- lo Schema 3-1-2 o Centro Mediano Avanzato (CMAV)
- lo Schema 3-2-1 o Centro Mediano Arretrato (CMAR)
Il primo prevede la copertura della palla corta da parte del Centro Mediano, il secondo no e si basa sulle capacità di valutazione di eventuali pallonetti da parte dei giocatori disposti a fondo campo.
Nei due schemi, le posizioni di partenza (NOTA BENE: di partenza! La difesa, a differenza della ricezione, si deve adattare di più e più velocemente al tipo di attacco) sono le seguenti:

Lo schema di difesa più adatto a chi adotta uno schema di ricezione W, più semplice nei movimenti, più conveniente contro squadre che giocano molte palle piazzate e utilizzato quasi universalmente da squadre giovanili ed amatoriali è il CMAV.
In questo schema il giocatore 6 è chiamato pendolo perchè scorre (più o meno all'altezza della linea dei 3 metri) su tutti i 9 metri di larghezza del campo per andare a prendere le palle corte. Gli altri giocatori si organizzano a formare il muro e un semicerchio di difesa.
Lo schema CMAV varia leggermente a seconda che si esegua un muro a 1 o a 2. Nel primo caso (e nel caso di attacco da posto 4 avversario) i giocatori si dispongono come nella prima figura:
- 2 và a fare muro
- 6 si sposta a coprire il muro ruotando verso l'attaccante
- 4 si stacca velocemente da rete, retrocedendo e ruotando verso l'attaccante
- 3-5-1 restano in posizione ruotando anche loro verso l'attaccante
Con il muro a 2 (seconda figura) cambia solo la posizione di 3 che và anche lui a fare muro.
Notate che, a parte il giocatore 6, gli altri giocatori sono sempre fuori dal "cono d'ombra" del muro.
Su attacco da posto 2 avversario tutto è esattamente speculare.
Su difesa da attacco al centro (in questo caso generalmente con muro a 1) il movimento da compiere è ancora minore: il giocatore 3 và a muro, 4 e 2 si staccano velocemente da rete, ruotano e formano con 6 un primo semicerchio di difesa, mentre 5 e 1 restano in posizione formando un secondo semicerchio.
Una situazione in cui la squadra deve saper scegliere una tattica differente è la cosiddetta "palla libera" o "palla facile": se il tocco che conclude l'azione avversaria è un palleggio o un bagher o un attacco con palla molto staccata da rete o bassa, il muro è inutile (palla generalmente alta e difficile da raggiungere) se non dannoso. Ci si dispone allora in maniera più conveniente in una specie di Schema W più corto per prepararsi già al contrattacco. Di solito è il palleggiatore che dà il segnale alla squadra per la nuova disposizione (con un urlo del tipo "FACILE").
E' la situazione più difficile da schematizzare visto il gran numero di possibilità: importante è evitare di fare muro e per i giocatori avanti allantanarsi un poco da rete, mentre il palleggiatore si prepara (se possibile) già all'alzata. Nella figura un piccolo esempio.
Ultime note sugli errori che più facilmente si commettono in difesa (impariamo a guardarci e correggerci!):
- il giocatore in difesa non si mette in posizione, aspetta la palla senza anticiparla
- il giocatore 6 resta fermo in mezzo al campo e non copre la palla corta
- il giocatore avanti dal lato lontano dell'attacco (2 o 4 a seconda dei casi) resta attaccato a rete, senza retrocedere per coprire la diagonale
- il giocatore avanti dal lato dell'attacco (2 o 4) non fà muro (e ci può stare) ma resta comunque attaccato a rete, in una posizione assolutamente inutile
- il giocatore difensore sul lato dell'attacco (1 o 5) avanza troppo, per coprire un'ipotetica palla corta, lasciando completamente scoperta la palla lunga centrale o lungolinea (e questo sono io!)
- il palleggiatore non si gira verso il muro
E adesso un quiz: come detto ogni schema di difesa ha un punto debole, un buco. Quale è quello del CMAV? Guardate le figure... xD